Il Volto e l’Arte. La Morfopsicologia e l’Arteterapia

L’Arteterapia: Volti e Ritratti

La Morfopsicologica può essere applicata all’osservazione degli Autoritratti di Francis Bacon in modo da tracciarne il profilo psicologico dell’artista. Fin dall’antichità si è argomentato che il volto sia lo specchio dell’anima, l’impronta morfologica di un vissuto psichico; ma anche tutte le opere dell’attività umana come l’arte in cui l’uomo si estrovertizza attraverso un processo di sublimazione, sono emanazione di un’interiorità, seguono un moto della psiche profonda. L’arte in un certo modo è proiezione di un inconscio. L’autoritratto in quanto opera emblematica di un artista, può essere letto a livello morfopsicologico come proiezione della psiche del suo autore.

E’ questa l’interpretazione che voglio dare alle opere dal fascino ambiguo e inquietante di Francis Bacon.Nei suoi dipinti prendono forma e si condensano sulla tela, i drammi interiori e i blocchi psicologici di un’anima tormentata.Le prime opere realizzate da Bacon pur in modo frammentario e distorto rappresentano una sorta di autoritratti, che ci permettono di capire quale fosse la percezione di sé; una materia carnosa,putrefatta, un grumo di carne infetta, contratta in agonia; e ancora, volti calpestati, in disfacimento,stravolti nei lineamenti, che tuttavia conservano un ricordo di umanità, un frammento delirante e divorante che si coagula in una bocca spalancata in un urlo disumano.

La rappresentazione dell’immagine di sé è per Bacon l’esito di un lungo processo complesso che prima di arrivare a una sistematizzazione definitiva, all’autorappresentazione compiuta, passa attraverso una fase in cui le sembianze umane sono altamente stravolte e che ci forniscono indicazioni preziose per decifrare i sentimenti profondi dell’artista rispetto all’immagine di sé.Grazie all’espressione pittorica, riesce a rielaborare e sciogliere nella forma compiuta dell’autorappresentazione la dichiarata angoscia che lo tormenta.Pochi colpi di pennello grasso, di colore denso che si rapprende in forme putrescenti, in una materia pittorica che lotta per conservare una configurazione umana.

La rabbia, la furia vibrante che fuoriesce da sé, lo fa infierire in maniera brutale sui volti dei suoi ritratti.Irrompe sulla tela, il monstrum psichico, quelle parti del proprio sé, aggressive, distruttive, violente,che minacciano di disgregazione l’unità interiore, riuscendo così a liberarsene.

I ritratti riflettono i traumi vissuti dal pittore

.Bacon è vissuto in uno scenario storico caratterizzato dall’esperienza degli orrori delle due grandi guerre e in un clima violento di rapporti familiari.Le tensioni vissute soprattutto nella relazione con il padre sfociarono in conflitto quando Bacon manifestò il desiderio di dedicarsi all’attività artistica e dimostrò le sue inclinazioni sessuali.La sua omosessualità faceva infuriare il padre, che lo puniva per questo motivo in maniera feroce anche con vere e proprie frustate, fino a cacciarlo quando lo sorprese a indossare biancheria della madre.

Gli autoritratti rivelano un Io destrutturato, un Io scisso in componenti violenti e distruttive; un Io sadico. I volti ritratti sono stravolti nell’atto di urlare, il grido ne contorce la bocca spalancata da cui fuoriescono denti, che simbolizzano l’aggressività, l’intento di mordere. La materia è scomposta, il modellato deformato nella sua struttura, segno che l’Io non riesce a mantenere l’unità interiore; è preda di pulsioni distruttive devastanti, incapace di controllare il magma incandescente delle pulsioni, il groviglio interno di sentimenti, emozioni e sensazioni.Gli autoritratti rivelano una percezione di sé nei termini di un’umanità incompleta e un’identità vacillante in cui prevale l’elemento legato alla natura istintuale. La componente animale, che si raffigura nell’immagine della scimmia presente in diverse opere, è fusa alla componente umana,con una netta prevalenza della bestia sull’uomo, della scimmia sull’artista. A livello simbolico questa simbiosi animalesca, espressa nella scimmia rappresenta l’umano ridotto alla dimensione istintuale, all’incapacità di dominare gli istinti.

E’ evidente la problematica di origine sessuale; il lacerante conflitto interiore causato dalla sua omosessualità.Grazie all’arte riuscirà ad operare una reintegrazione delle parti scisse di sé, di quella sua istintualità finora rescissa, consentendo la costruzione dell’identità individuale.Se si osserva il volto dell’artista si nota la profonda dissimetria destrutturante tra le due parti del volto. Lo sguardo poco presente, gli occhi infossati seguono un moto di fuga verso il modo interiore; gli occhi sono pozzi bui, sprofondati, nel proprio orrore interno. Il piano affettivo appiattito e sofferto testimonia profonde scosse emotive. il volto largo e tonico dalle carni un pò pesanti riflette la materialità pulsionale e istintuale (il piano dominante è quello inferiore istintivo)che caratterizza tutte le sue opere pittoriche.

Il senso di disgregazione suggerito negli autoritratti potrebbe essere espressione del processo di reintegrazione in forma rielaborata, di parti di sé scisse perché sadiche e distruttive: la disgregazione che si osserva negli autoritratti (il ritratto sembra costruito assemblando pezzi diversi,privi di una sintesi armonica, il cui risultato è un volto asimmetrico, dove le singole parti (naso,occhi, bocca, orecchie) sembrano vivere ciascuna di vita autonoma) è uno specchio della frammentazione del suo Io.I primi autoritratti si possono ascrivere, quindi, a un processo interiore in cui è evidente un urgente bisogno di riconoscimento e di identità ma anche la necessaria trasformazione di parti di sé vissute senza una accettazione unitaria (la sua pulsionalità aggressiva che si scorge nelle dense e pastose pennellate). La sua opera è segnata da una violenta tensione interiore: Dice Bacon “non c’è tensionein un quadro se non c’è lotta con l’oggetto” .Il particolare del colore rosa delle tele successive cela un indizio dell’identità omosessuale che Bacon comincia ad accettare ed integrare dentro di sè.

La pittura di questo artista in chiave psicoanalitica può fare emergere come alcuni dipinti, possano essere ritenuti tappe significative di quel processo di sviluppo psicologico che portò l’artista a rielaborare esperienze traumatiche, blocchi psicologici dell’infanzia e della giovinezza, che non solo erano di impedimento alla percezione equilibrata di sé, ma che se non avessero trovato una forma espressiva adeguata “sarebbero probabilmente implosi provocandogli una disintegrazione schizofrenica” (Falcone [1998] 2000).“Se non avessi avuto l’arte sarei diventato una ssassino”, così si esprime Bacon.L’arte come Terapia fa si che l’artista proietti sulla tela come su uno schermo il proprio mondo interiore, i dinamismi inconsci, permettendo di rielaborare e sciogliere il nodo conflittuale che ostacola la propria realizzazione.